Joao Rosado, racconta l’olivicoltura del paese, che sta vivendo un periodo di incertezza tra impianti superintensivi sempre meno remunerativi e piccoli produttori che diventano esempio di una olivicoltura possibile per il futuro. “Sono un piccolo produttore e sono felice di questo”
Un giro d’Italia dei migliori oli verdi della penisola: è quanto propone da sabato 9 a lunedì 11 febbraio ExtraLucca, mostra mercato sugli oli extravergine appena franti ideata dal “Maestrod’olio” Fausto Borella. Il programma, al Teatro del Giglio di Lucca propone tre giorni di degustazioni, presentazioni e convegni. La manifestazione è aperta a tutti e a ingresso gratuito
Di norma, i miei ritratti sono dedicati ai protagonisti del mondo dell’olio, a volti e nomi di persone in carne ed ossa che per vocazione, passione, necessità e casi della vita, innovano, producono, costruiscono la qualità e l’eccellenza di Mr EVO
In che modo i professionisti della comunicazione possono aiutarci a comprendere se quello che compriamo è un olio di qualità? L’abbiamo chiesto a Chiara Galli, creative director e titolare della Lcd Graphic Design Lab
Il colosso cinese ha sempre più fame di Italia, e pochi prodotti significano italianità quanto l’olio extravergine d’oliva. La millenaria e salutare linfa prodotta nel nostro paese è ancora un discrimine per un’alimentazione sana oltre che gustosa, e oggi l’extravergine è soprattutto un ambasciatore dello stile di vita mediterraneo e della qualità del Made in Italy
La Pecora Nera Editore e Oleonauta insieme per un’iniziativa volta a sensibilizzare e formare gli operatori all’utilizzo di olio extravergine di qualità. Lunedì 14 gennaio 2019 dalle 10:00 alle 19:30 @Parco dei Principi Grand Hotel & SPA – Via G. Frescobaldi, 5 (Villa Borghese) – Roma
Festeggiamo il nuovo anno raccontandovi l’ esperienza di un ragazzo di 25 anni, Nicolò Lorenzato, che in un viaggio in Australia e Nuova Zelanda ha scoperto e trovato lavoro nel campo della produzione di olio extravergine di qualità. In questa intervista ci racconta come è andata
In Italia, gli oltre 400 tipi di pane (con oltre 2.000 varianti) classificabili come tradizionali, fanno riferimento a quattro assi di base: territorio, uomo, materia prima, lievito naturale.
Dalla prossima edizione 2019, l’Associazione Premio il Magnifico conferisce ai produttori di extra qualità olearia “1, 2 o 3 stelle verdi”, che attestano la qualità (la stella) unita alla quantità (il numero di stelle). Lunedì 17 dicembre si sono aperte ufficialmente le iscrizioni per partecipare all’edizione 2019 del Premio il Magnifico, European Extra Quality Olive Oil Award, e ambire a diventare una stella verde dell’olio: un produttore EQOO.
Un mare mosso. Come le avversità che affrontano gli olivicoltori. Una goccia nel mare. come l'olio di qualità che è solo una goccia nel mare della produzione.
Vecchio frantoio nella tenuta della chiesa Valdese Casa Cares
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più