Il grande cambiamento in atto in tutto il comparto olivicolo, richiede, come tutti i grandi rivolgimenti, che sia data una scossa ai vecchi schemi e ai modi di pensare convenzionali, tante battaglie e sacrifici che ben si riassumono nel termine Olissea.
I ritratti di Domitlla Calamai: Memoria di ferro, energia, spirito innovatore, caratterizzano questo signore ultranovantenne che ancora oggi manovra il muletto con abilità, partecipa con attenzione a tutte le fasi del lavoro del frantoio, si muove con agilità, competenza e sicurezza all’interno del complesso mondo dell’olio. Un universo di cui conosce ogni segreto, e in cui si è mosso fin da giovanissimo con una forte spinta innovatrice e sperimentale.
Nocellare strepitose dalla Spagna, Arbequine eccezionali da zone più fredde della Toscana, Frantoi in Cile e Patagonia emozionanti, Coratine godibilissime in Argentina e profumatissimi Leccini in Australia.
Apriamo la mente a un concetto rivelato da un grande Maestro: “L’olio come il vino, l’olivo come la vite!”
Solo confrontandoci internazionalmente sulle “poche” cultivar comuni e condivise potremmo un giorno elevare l’extravergine di qualità riconosciuta e riconoscibile da tutti proprio perché culturalmente patrimonio di esperienze di tutti i consumatori in tutti i mercati, dagli Usa al Giappone.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più