A Passignano sul Trasimeno, nello scenario della Rocca medievale, nei giorni 8 e 9 giugno 2019, si terrà la seconda edizione de L’oro di Agilla. Il progetto nasce dalla collaborazione fra Aprol Perugia e le Olivastre, green community la cui vocazione è il recupero e la valorizzazione degli oliveti secolari in abbandono nell’area del Trasimeno. Olissea sarà presente nella giuria dei giornalisti che assegnerà una menzione speciale a uno dei produttori in concorso.
«Il Raccolto dei Racconti», scritto da Maurizio Saggion con la collaborazione di Nicola Di Noia ed edito da Cinquesensi (Collana Interferenze, 24 euro) traccia decisa una strada nuova lungo la quale gli autori non rivendicano nulla, se non l’aver ascoltato le parole, le storie, le memorie di 45 produttori
712 oli extravergine recensiti e 433 aziende olearie del panorama nazionale, 179 gli oli che hanno ottenuto il massimo riconoscimento delle Tre Foglie. La Toscana è la prima regione sul podio con 33 etichette premiate, seguita dalla Puglia e dal Lazio con 17. 26 Premi Speciali. Per la prima volta, istituito il premio Olio & Vino dedicato alle aziende vitivinicole che si impegnano con ottimi risultati anche sul fronte dell’olivicoltura. Sono questi i numeri della guida Oli d’Italia 2019, che per la prima volta è disponibile nella versione bilingue, italiano e inglese. Con assaggi, valutazioni, informazioni pratiche e narrazione delle realtà che rendono onore al comparto oleario italiano, pur in un’annata difficile per l’olivicoltura nazionale
Regno dell’olio extravergine di oliva, del food di qualità Sol&Agrifood potenzia la formula interattiva che la contraddistingue e propone per l’edizione 2019, in programma a Veronfiere dal 7 al 10 aprile 2019, una riorganizzazione delle sue aree dimostrative:
Il 15 marzo il Top Panel del Magnifico decreterà il miglior olio d’Europa. Ad Annie Féolde andrà il premio Personaggio dell’Olio dell’anno, a Gianfranco Comincioli il Premio alla Carriera, a Barbara Alfei il Premio donna dell’olio
Un giro d’Italia dei migliori oli verdi della penisola: è quanto propone da sabato 9 a lunedì 11 febbraio ExtraLucca, mostra mercato sugli oli extravergine appena franti ideata dal “Maestrod’olio” Fausto Borella. Il programma, al Teatro del Giglio di Lucca propone tre giorni di degustazioni, presentazioni e convegni. La manifestazione è aperta a tutti e a ingresso gratuito
La Pecora Nera Editore e Oleonauta insieme per un’iniziativa volta a sensibilizzare e formare gli operatori all’utilizzo di olio extravergine di qualità. Lunedì 14 gennaio 2019 dalle 10:00 alle 19:30 @Parco dei Principi Grand Hotel & SPA – Via G. Frescobaldi, 5 (Villa Borghese) – Roma
Tre agricoltori del Marocco visitano alcune aziende olivicole della toscana. Pubblichiamo il report che ci ha inviato in redazione l’olivicoltrice Souhad Azennoud.
OLIVE4CLIMATE – LIFE è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Università degli Studi di Perugia focalizzato sulla mitigazione delle variazioni del sistema climatico attraverso lo sviluppo di una filiera dell’olio extra vergine di oliva sostenibile. Ecco come l’olivicoltura e la produzione di olio possono contribuire a contrastare la desertificazione e mitigare i cambiamenti climatici.
La Regione stanzia 1,5 milioni, ma per il presidente della Toscana Enrico Rossi anche il Governo deve contribuire.
Per noi di Olissea la speranza è che questa tragedia possa valere da input per ricostruire nuovi impianti di oliveti in sintonia con l’ambiente e la biodiversità di quei territori, recuperando le 76 cultivar di olivo che erano presenti nelle terre date alle fiamme.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più