Home Olissea Siamo Notizie Incontri Rubriche Dr. Jekyll & Mr. Oil Xylella Olio e legalità Olio-oooH! MithOILogy Spoll-Oil Una storia bella Pratomagno/Setteponti BUCINE Scrivi a Olissea
Olissea - Un mare mosso. Come le avversità che affrontano gli olivicoltori.<br> Una goccia nel mare.<br> come l'olio di qualità che è solo una goccia nel mare della produzione.
  • Home
  • Olissea
  • Siamo
  • Notizie
  • Incontri
  • Rubriche
    • Dr. Jekyll & Mr. Oil
    • Xylella
    • Olio e legalità
    • Olio-oooH!
    • MithOILogy
    • Spoll-Oil
  • Una storia bella
    • Pratomagno/Setteponti
    • BUCINE
  • Scrivi a Olissea
Notizie

OLISSEA: UN NUOVO VOCABOLO PER LA LINGUA ITALIANA

26 Dicembre 2020 Caterina Mazzocolin
Il grande cambiamento in atto in tutto il comparto olivicolo, richiede, come tutti i grandi rivolgimenti, che sia data una scossa ai vecchi schemi e ai modi di pensare convenzionali, tante battaglie e sacrifici che ben si riassumono nel termine Olissea.

Leggi tutto
Share:
Notizie

andrò dai miei amministratori e gli parlerò col cuore in mano

10 Marzo 2019 Olissea

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviata da Giordano Cellai olivicoltore di Reggello (FI)

Leggi tutto
Share:
Ritratti

L’olivicoltura portoghese vista con gli occhi di un piccolo produttore

9 Febbraio 2019 Olissea
Joao Rosado,  racconta l’olivicoltura del paese, che sta vivendo un periodo di incertezza tra impianti superintensivi sempre meno remunerativi e piccoli produttori che diventano esempio di una olivicoltura possibile per il futuro. “Sono un piccolo produttore e sono felice di questo”

Leggi tutto
Share:
Notizie

Libero massacro. Cosa si nasconde dietro l’olio Italico? Autolesionismo allo
stato puro

24 Agosto 2018 Olissea
Hanno scelto di proporre e firmare un accordo di filiera e dare all’olio l’appellativo “Italico”, non per far viaggiare l’olio italiano, ma un mix di olio italiano e olio importato e, così, mantenere più confuse che mai le idee dei consumatori, soprattutto quelli che si stanno avvicinando da poco all’olio, al suo uso, grazie alla fama di prodotto che unisce i piatti della cucina mediterranea e fa solo bene alla salute.
La possibilità concreta di tagliare le ali all’olio extravergine di oliva italiano, proprio nel momento in cui ha tutto per volare più alto di sempre e raggiungere, ovunque sta, quel consumatore esigente non solo di qualità, ma, anche e soprattutto, di diversità, che, sapendo l’importanza di questi valori, è disposto a pagare il giusto prezzo, quello che valorizza l’olio e il suo territorio d’origine, ripaga i sacrifici e gli impegni dell’olivicoltore.
Leggi tutto
Share:
MithOILogy

Il viaggio di Columella ai giorni nostri

14 Aprile 2018 Marco Scanu
Cara Caterina, come promesso ti scrivo.
Tante le cose che vorrei affrontare insieme a Olissea.
Parto dal recupero delle campagne e dei posti di lavoro che giustamente Olissea auspica in Italia e nei Paesi vocati per l’olio e l’olivo.
Leggi tutto
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Marco, Tamara e Claudia dell’Azienda Paterna di Terranova Bracciolini (AR)

5 Aprile 2018 Olissea
“Probabilmente ci accorgeremo che c’è stata una dismissione di competenze storica da parte degli agricoltori che via via si sono consegnati ai prezzi e alle politiche di mercato dell’europa e della globalizzazione,  svendendo quello che sapevano fare. Questo ha provocato una sorta di cesura, di seprazione. Cosa è possibile fare? Come produttore di olio intanto bisogna che io sia non olivicoltore professionista e basta, ma anche agricoltore, contadino. Il futuro sarà di un’agricoltura contadina o non sarà più agricoltura”. VIDEO dell’intervista
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti
Leggi tutto
Share:
Notizie

Che olio vogliamo?

19 Marzo 2018 Caterina Mazzocolin
Siamo in molti a nutrire una passione per l’olio extravergine d’oliva e sempre di più s’infoltisce la schiera degli estimatori, tanto da aver raggiunto una massa critica sufficiente ad affermare che non si può accettare la deregulation e la mancanza di tutela per questo prodotto. E’ giunto il momento di rifiutare la disinvoltura con cui viene manipolato, sempre più evidente è la necessità di un cambiamento di rotta che non può più essere rimandato: l’olio extravergine per definirsi tale deve essere extravergine per davvero! E ci impegneremo perché lo capiscano tutti.
Leggi tutto
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Nico Sartori dell’Azienda Altomena di Pelago (FI)

4 Marzo 2018 Olissea
 “Il mio desiderio per questo settore è quello di avere una legislazione che discrimini a livello qualitativo gli oli, in maniera da poter mantenere anche le olivete marginali che caratterizzano il paesaggio toscano”. VIDEO dell’intervista
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Daniele Corrotti dell’Azienda Sàgona di Loro Ciufenna (Ar)

4 Marzo 2018 Olissea
“Fare olio è bellissimo ma richiede tantissima fatica, questa fatica può essere ripagata solo se l’olio arriverà ad avere un giusto prezzo. L’olivo e l’olio sono una delle ricchezze più straordinarie che l’italia e tutto il mediterraneo possiedono, una ricchezza che per tanti olivicoltori diventa una croce se non si diventa buoni imprenditori, capaci di restituire dignità a questo prodotto e a chi ci lavora”. VIDEO dell’intervista
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Giordano Cellai dell’Azienda La Giumella di Reggello (FI)

4 Marzo 2018 Olissea
Giordano Cellai ‘contadino resistente’: “ricerchiamo un olio che possa discostarsi dalla miriade di prodotti a basso costo e poveri di nutrienti. Grazie alle nuove tecniche estrattive che restituiscono freschezza e profumi meravigliosi all’olio, siamo riusciti a farlo capire anche a chi non è un esperto”. VIDEO dell’intervista.
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti
Share:
Pagina 1 di 212»

Articoli recenti

  • OLISSEA: UN NUOVO VOCABOLO PER LA LINGUA ITALIANA
  • 26 Novembre: Giornata internazionale dell’olivo
  • OLIO NUOVO DA ASPORTO! Iniziativa no-profit a tutto vantaggio delle produzini italiane artigianali di qualità.
  • Olissea presenta: TRE INCONTRI PER CAPIRE L’OLIO EXTRAVERGINE… DOVE?
  • Al MaXXI sfilano oli profumatissimi premiati dalla guida Oli d’Italia 2020 del Gambero Rosso

Articoli popolari

Olissea con Federico Insabato  per un #nuovomondo

Olissea con Federico Insabato per un #nuovomondo

19 Aprile 2020
Olissea intervista Giordano Cellai dell’Azienda La Giumella di Reggello (FI)

Olissea intervista Giordano Cellai dell’Azienda La Giumella di Reggello (FI)

4 Marzo 2018
Spollo Soup abbinato a Olio Extravergine di oliva Pendolino. Az. Agr. La Ranocchiaia

Spollo Soup abbinato a Olio Extravergine di oliva Pendolino. Az. Agr. La Ranocchiaia

26 Aprile 2018
Cornelia Lauf e Giuseppe Catalano di Melilli in tandem per AGRICOLA DUE LEONI

Cornelia Lauf e Giuseppe Catalano di Melilli in tandem per AGRICOLA DUE LEONI

4 Settembre 2018
L’olivicoltura portoghese vista con gli occhi di un piccolo produttore

L’olivicoltura portoghese vista con gli occhi di un piccolo produttore

9 Febbraio 2019

Newsletter

OLIVYOU - Il più grande shop online

L’ORO DI CAPRI

TRIMANI ENOTECA

BACCANO COCKTAIL BAR

ROSCIOLI

La Granda

Olivicoltori della Setteponti

Mirage

umbralabel

Tag

abbandono oliveti abbinamenti olio assaggiare l'olio bambini e olio biodiversità buone pratiche concorso olio Coratina cultivar degustazioni dieta mediterranea eventi olio filiera olivicola formazione frantoiani frantoiano Frantoi Mori Tem Gian Luca Grandis giovani olivicoltori i migliori oli mediterraneo monocultivar olio california olio e arte olio e bellezza olio e biodinamica olio e paesaggio olio e salute olio spagnolo olive truck olivicoltori olivicoltura estrema olivicoltura sostenibile paesaggi paesaggio toscano pane e olio PIERO PALANTI pop-olio prezzo olio produttori olio ristoranti dell'olio ritorno alla terra tecnologie estrattive truffe Xylella
Carica di più...
Seguire Instagram

COPYRIGHT © 2018 - 2028
OLISSEA ASSOCIAZIONE CULTURALE
CODICE FISCALE 97957280585
P.IVA: 14696511006
DONAZIONE E QUOTA ASSOCIATIVA
IBAN: IT07 H061 5003 200C C037 0092 248
BIC: CRFEIT3F
Le foto presenti su Olissea.it sono state in larga parte prese da Internet,e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail info@olissea.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Blog a cura dell'Associazione Olissea. Le opinioni e i giudizi riportati sono riferibili solo agli autori.
  • Siamo
  • Scrivi a Olissea

© 2011 Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più