Home Olissea Siamo Notizie Incontri Rubriche Dr. Jekyll & Mr. Oil Xylella Olio e legalità Olio-oooH! MithOILogy Spoll-Oil Una storia bella Pratomagno/Setteponti BUCINE Scrivi a Olissea
Olissea - Un mare mosso. Come le avversità che affrontano gli olivicoltori.<br> Una goccia nel mare.<br> come l'olio di qualità che è solo una goccia nel mare della produzione.
  • Home
  • Olissea
  • Siamo
  • Notizie
  • Incontri
  • Rubriche
    • Dr. Jekyll & Mr. Oil
    • Xylella
    • Olio e legalità
    • Olio-oooH!
    • MithOILogy
    • Spoll-Oil
  • Una storia bella
    • Pratomagno/Setteponti
    • BUCINE
  • Scrivi a Olissea
Xylella

Allarme Xylella il batterio killer infetta la “macchia” della Toscana

19 Dicembre 2018 Olissea
Colpite 41 piante all’Argentario: task force anti-contagio La Regione: «È il primo caso ma non c’è un vero pericolo»

Leggi tutto
Share:
Xylella

Olivi da zone affette da Xylella fastidiosa arrivano in Toscana. Scatta l’allarme

16 Ottobre 2018 Olissea
Nei prossimi anni verranno impiantati mille ettari di superintensivo che rischiano di segnare l’inizio della fine. Occorre fermarsi e ripensare alla vera innovazione olivicola, al passo con i tempi attuali, nel rispetto dell’ambiente e delle persone

Leggi tutto
Share:
Notizie

dopo l’incendio del Monte Serra dove sono andati in fumo Mille ettari di bosco e olivi secolari che producono
olio di prima qualità
La Regione stanzia 1,5 milioni

8 Ottobre 2018 Olissea
La Regione stanzia 1,5 milioni, ma per il presidente della Toscana Enrico Rossi anche il Governo deve contribuire.
Per noi di Olissea la speranza è che questa tragedia possa valere da input per ricostruire nuovi impianti di oliveti in sintonia con l’ambiente e la biodiversità di quei territori, recuperando le 76 cultivar di olivo che erano presenti nelle terre date alle fiamme.

 

Leggi tutto
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Tommaso e Lorenzo dell’azienda
Poggio la Tana di
Castiglion Fibocchi (AR)

13 Maggio 2018 Olissea
Tommaso e Lorenzo Romualdi
“Con l’associazione olivicoltori del Pratomagno siamo riusciti a condividere un progetto e delle idee comuni. L’unione della nostra azienda con le altre aziende del territorio ci ha portato a mettere insieme le conoscenze necessarie per migliorarci.
Insieme siamo riusciti a trovare l’umiltà necessaria per affermare che l’olio che facevamo non era all’altezza dei tanti oli che  si trovano sul mercato. Abbiamo portato i nostri oli a un panel di assaggio, di cui non sapevamo nemmeno l’esistenza, scoprendo che erano quasi tutti difettati. Ci siamo messi in gioco e nel giro di un anno i nostri oli potevano competere con le altre aziende. Come olivicoltori abbiamo intrapreso un percorso importante ma anche impegnativo, ripartendo proprio dalle tecniche agronomiche.
Il lavoro fatto con l’associazione degli Olivicoltori del Pratomagno è stata una esperienza importante sia a livello aziendale che personale perché prima eravamo soli e isolati, non c’era nessuno scambio con le altre aziende, non per carattere ma perché in Toscana funziona così: ognuno sta per conto suo. Ora abbiamo un grande progetto che è quello di mettere su un frantoio che ci possa riunire tutti insieme e che ci permetta di fare un olio di qualità”. VIDEO dell’intervista

Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti

Leggi tutto
Share:
MithOILogy

Il viaggio di Columella ai giorni nostri

14 Aprile 2018 Marco Scanu
Cara Caterina, come promesso ti scrivo.
Tante le cose che vorrei affrontare insieme a Olissea.
Parto dal recupero delle campagne e dei posti di lavoro che giustamente Olissea auspica in Italia e nei Paesi vocati per l’olio e l’olivo.
Leggi tutto
Share:
Notizie

abbiamo scelto di andare contro tendenza
e di investire in un
“modello olivicolo Toscano”

11 Aprile 2018 Olissea
La cosa più preoccupante è che non si avverte il cliente finale dei rischi a cui si va incontro con un super-intensivo. Quindi la domanda che faccio ogni giorno a chi propone queste soluzioni è: ne abbiamo davvero bisogno in Italia? Siamo disposti a cancellare il patrimonio varietale, il paesaggio, l’ecologia, il nostro modo di vivere l’olivicoltura solo per rientrare nei costi mondiali produttivi?
Olissea intervista Pietro Barachini, giovane imprenditore della centenaria Società Pesciatina di Orticoltura (Spo).
Leggi tutto
Share:
Ritratti

Gian Luca Grandis.
Come sono passato dalla licenza di tassista a quella di frantoiano. #1

12 Marzo 2018 Caterina Mazzocolin
Da una lunga e polposa chiacchierata, divisa in più puntate per non tralasciare davvero niente! Ecco la #1
Leggi tutto
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Nico Sartori dell’Azienda Altomena di Pelago (FI)

4 Marzo 2018 Olissea
 “Il mio desiderio per questo settore è quello di avere una legislazione che discrimini a livello qualitativo gli oli, in maniera da poter mantenere anche le olivete marginali che caratterizzano il paesaggio toscano”. VIDEO dell’intervista
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti
Share:

Articoli recenti

  • OLISSEA: UN NUOVO VOCABOLO PER LA LINGUA ITALIANA
  • 26 Novembre: Giornata internazionale dell’olivo
  • OLIO NUOVO DA ASPORTO! Iniziativa no-profit a tutto vantaggio delle produzini italiane artigianali di qualità.
  • Olissea presenta: TRE INCONTRI PER CAPIRE L’OLIO EXTRAVERGINE… DOVE?
  • Al MaXXI sfilano oli profumatissimi premiati dalla guida Oli d’Italia 2020 del Gambero Rosso

Articoli popolari

Il Magnifico – Kids Choice Award 2018

Il Magnifico – Kids Choice Award 2018

11 Marzo 2018
Olissea intervista Tommaso e Lorenzo dell’azienda <br>Poggio la Tana di <br>Castiglion Fibocchi (AR)

Olissea intervista Tommaso e Lorenzo dell’azienda
Poggio la Tana di
Castiglion Fibocchi (AR)

13 Maggio 2018
dopo l’incendio del Monte Serra dove sono  andati in fumo Mille ettari di bosco e olivi secolari che producono <br> olio di prima qualità <br> La Regione stanzia 1,5 milioni

dopo l’incendio del Monte Serra dove sono andati in fumo Mille ettari di bosco e olivi secolari che producono
olio di prima qualità
La Regione stanzia 1,5 milioni

8 Ottobre 2018
CAPRI-REVOLUTION

CAPRI-REVOLUTION

14 Marzo 2019
OLISSEA ALLA MOSTRA MERCATO MEDITERRANEO CON 10 GIOVANI OLIVICOLTORI ITALIANI

OLISSEA ALLA MOSTRA MERCATO MEDITERRANEO CON 10 GIOVANI OLIVICOLTORI ITALIANI

7 Novembre 2019

Newsletter

OLIVYOU - Il più grande shop online

L’ORO DI CAPRI

TRIMANI ENOTECA

BACCANO COCKTAIL BAR

ROSCIOLI

La Granda

Olivicoltori della Setteponti

Mirage

umbralabel

Tag

abbandono oliveti abbinamenti olio assaggiare l'olio bambini e olio biodiversità buone pratiche concorso olio Coratina cultivar degustazioni dieta mediterranea eventi olio filiera olivicola formazione frantoiani frantoiano Frantoi Mori Tem Gian Luca Grandis giovani olivicoltori i migliori oli mediterraneo monocultivar olio california olio e arte olio e bellezza olio e biodinamica olio e paesaggio olio e salute olio spagnolo olive truck olivicoltori olivicoltura estrema olivicoltura sostenibile paesaggi paesaggio toscano pane e olio PIERO PALANTI pop-olio prezzo olio produttori olio ristoranti dell'olio ritorno alla terra tecnologie estrattive truffe Xylella
Carica di più...
Seguire Instagram

COPYRIGHT © 2018 - 2028
OLISSEA ASSOCIAZIONE CULTURALE
CODICE FISCALE 97957280585
P.IVA: 14696511006
DONAZIONE E QUOTA ASSOCIATIVA
IBAN: IT07 H061 5003 200C C037 0092 248
BIC: CRFEIT3F
Le foto presenti su Olissea.it sono state in larga parte prese da Internet,e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail info@olissea.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Blog a cura dell'Associazione Olissea. Le opinioni e i giudizi riportati sono riferibili solo agli autori.
  • Siamo
  • Scrivi a Olissea

© 2011 Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più