Compie 10 anni la guida del Gambero Rosso dedicata all’olio di qualità.
“Aumenta la voglia di metterci la faccia da parte dei coltivatori-trasformatori. Come fu per il vino, questo è un passo importante nella crescita del settore dell’olio e della consapevolezza del valore che ha e che può avere anche a livello economico. E come per il vino, possiamo tranquillamente dire che quello italiano è l’olio di qualità”.
Ci sono sempre più Aziende produttrici di olio di qualità che investono nelle tecnologie estrattive e di pari passo nella comunicazione, nel design e nel packaging. Per fare qualche esempio: Mimì, Intini, e vari altri di cui abbiamo parlato e parleremo su OLISSEA. Con questa intervista a Masseria Faraona, cerchiamo di capire quanto la grafica e il packaging, secondo loro e secondo i dati di mercato e relativi dati di vendita di cui sono in possesso, non solo raccontino il prodotto a scaffale ma lo aiutino a competere sul mercato
Con più attenzione alla biodiversità e alle differenze tra gli oli monocultivar si può contribuire a salvare il comparto. Iniziamo a fare una lista, non delle varietà ma della varietà di oli che assaggiamo durante l’anno. Un percorso culturale che può anche diventare gastronomico, facendo anche piacevoli scoperte
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più