Home Olissea Siamo Notizie Incontri Rubriche Dr. Jekyll & Mr. Oil Xylella Olio e legalità Olio-oooH! MithOILogy Spoll-Oil Una storia bella Pratomagno/Setteponti BUCINE Scrivi a Olissea
Olissea - Un mare mosso. Come le avversità che affrontano gli olivicoltori.<br> Una goccia nel mare.<br> come l'olio di qualità che è solo una goccia nel mare della produzione.
  • Home
  • Olissea
  • Siamo
  • Notizie
  • Incontri
  • Rubriche
    • Dr. Jekyll & Mr. Oil
    • Xylella
    • Olio e legalità
    • Olio-oooH!
    • MithOILogy
    • Spoll-Oil
  • Una storia bella
    • Pratomagno/Setteponti
    • BUCINE
  • Scrivi a Olissea
Incontri

Olissea presenta: Déjeuner sur l’herbe #2 ovvero come godersi il tramonto imparando a degustare il vero extravergine

26 Luglio 2020 Olissea
Uno speciale “pane e olio al tramonto“ che prende ispirazione dall’opera di Édouard Manet “Déjeuner sur l’herbe” e che avrà luogo nel Museo Orto Botanico di Roma, un luogo di rara bellezza nel cuore della città. A grande richiesta per tutte le persone tagliate fuori dal numero chiuso del primo incontro del 4 Luglio, la nostra proposta verrà ripetuta anche mercoledì 29 Luglio.

Leggi tutto
Share:
Notizie

ANDALUSIA # 3 DALLE STELLE ALLE STELLE DA INGEGNERI AERONAUTICI A OLIVICOLTORI L’AZ. AGR. CORTIJO EL PUERTO È UN’OASI NATURALE UN MODELLO DI GESTIONE IDEALE APPLICABILE SU VASTA SCALA

2 Agosto 2019 Olissea
Terza e ultima tappa del viaggio andaluso di Olissea in comitiva col panel del premio oleario  Leone d’Oro. A Lora del Rio (Sevilla) nella Valle del Guadalquivir  due scienziati e fratelli – Enrique e Rafael de la Torre – nella loroa azienda Cortijo el Puerto usano le più sofisticate tecnologie per produrre oli di altissima qualità e  mantenere  flora e fauna in perfetta armonia. Con la loro agricoltura di precisione hanno piantato “autostrade” di erbe aromatiche e macchia mediterranea per intervallare gli impianti intesivi  di oliveto e incrementare la biodiversità. I loro 11 oli monovarietali sono associati agli animali che popolano l’azienda. Arbosana: anatra, Arbequina: Lepre, Koroneiki: civetta, Oliana: asino, Picual: pernice, Picudo: pettirosso, Cornicabra: pecora, Hojiblanca: gallo, Chiquitta: pulcini, Manzanilla Cacereña: Upupa, Royeta de asque: Border Collie. Guadagnare bene producendo olio di estrema qualità è possibile! Ecco che cos’è l’agricoltura di precisione…FOTOGALLERY
Leggi tutto
Share:
Notizie

POLVESE: L’ISOLA CHE C’È

28 Giugno 2019 Maurizio Pescari
Un’isola disabitata esiste, ma non c’è. È il lavoro, l’agricoltura, la raccolta dei frutti, a dare vita all’isola. Quante volte ammiriamo paesaggi, spiagge, boschi non vissuti, incantevoli, resi unici dall’essere semplicemente quello che sono.
Leggi tutto
Share:
Notizie

L’Olivo ottenuto da innesto cela un mestiere che si tramanda dalla fine dell’800

1 Maggio 2019 Olissea
Olissea è andata a trovare le innestine del vivaio Spoolivi di Pescia (PT). Donne che conservano un lavoro artigianale che richiede precisione, manualità e fatica. I giovani agronomi che tentano di imparare dopo qualche giorno rinunciano, ma l’innesto dell’olivo è una pratica sulla quale si regge  buona parte del futuro della biodiversità olivicola italiana. FOTOGALLERY
Leggi tutto
Share:
Ritratti

quarta e ultima puntata dell’intervista al frantoiano Gian Luca Grandis. A cura di Johnny Madge. #4

13 Aprile 2019 Olissea
Da 10 anni Johnny Madge organizza tour sull’olio e da questo ha imparato a spiegare il mondo dell’olio in modo semplice e divertente con passione e conoscenza grazie al suo ruolo come assaggiatore. Nel 2004 comincia a collaborare con Slow Food per la Guida degli Extravergini. Ora fa parte di giurie internazionali come Olive Japan, Athena e The London Olive Oil Competition.
Vediamo insieme le domande che ha fatto a Gian Luca Grandis.
Leggi tutto
Share:
Olio-oooH!

Masseria Faraona. Un olio in stile contemporaneo

7 Aprile 2019 Miriam Bianchi
Ci sono sempre più Aziende produttrici di olio di qualità che investono nelle tecnologie estrattive e di pari passo nella comunicazione, nel design e nel packaging. Per fare qualche esempio: Mimì, Intini, e vari altri di cui abbiamo parlato e parleremo su OLISSEA. Con questa intervista a Masseria Faraona, cerchiamo di capire quanto la grafica e il packaging, secondo loro e secondo i dati di mercato e relativi dati di vendita di cui sono in possesso, non solo raccontino il prodotto a scaffale ma lo aiutino a competere sul mercato
Leggi tutto
Share:
Ritratti

L’olivicoltura portoghese vista con gli occhi di un piccolo produttore

9 Febbraio 2019 Olissea
Joao Rosado,  racconta l’olivicoltura del paese, che sta vivendo un periodo di incertezza tra impianti superintensivi sempre meno remunerativi e piccoli produttori che diventano esempio di una olivicoltura possibile per il futuro. “Sono un piccolo produttore e sono felice di questo”

Leggi tutto
Share:
Ritratti

I MAGNIFICI 6: le sei cultivar che la Food and Drug Administration ha promosso ad alimento medicinale

1 Febbraio 2019 Domitilla Calamai
Di norma, i miei ritratti sono dedicati ai protagonisti del mondo dell’olio, a volti e nomi di persone in carne ed ossa che per vocazione, passione, necessità e casi della vita, innovano, producono, costruiscono la qualità e l’eccellenza di Mr EVO

Leggi tutto
Share:
Spoll-Oil

Fegato alla veneziana abbinato a Olio extravergine “Grignano” monovarietale dell’Az. Agr. Montenigo (VR)

12 Novembre 2018 Olissea
Autore ricetta: Francesca Tosin
Foto Zup Design
Leggi tutto
Share:
Xylella

Olivi da zone affette da Xylella fastidiosa arrivano in Toscana. Scatta l’allarme

16 Ottobre 2018 Olissea
Nei prossimi anni verranno impiantati mille ettari di superintensivo che rischiano di segnare l’inizio della fine. Occorre fermarsi e ripensare alla vera innovazione olivicola, al passo con i tempi attuali, nel rispetto dell’ambiente e delle persone

Leggi tutto
Share:
Pagina 1 di 41234»

Articoli recenti

  • OLISSEA: UN NUOVO VOCABOLO PER LA LINGUA ITALIANA
  • 26 Novembre: Giornata internazionale dell’olivo
  • OLIO NUOVO DA ASPORTO! Iniziativa no-profit a tutto vantaggio delle produzini italiane artigianali di qualità.
  • Olissea presenta: TRE INCONTRI PER CAPIRE L’OLIO EXTRAVERGINE… DOVE?
  • Al MaXXI sfilano oli profumatissimi premiati dalla guida Oli d’Italia 2020 del Gambero Rosso

Articoli popolari

Spollo Kitchen – Le migliori ricette di Design

Spollo Kitchen – Le migliori ricette di Design

12 Marzo 2018
TRE DOMANDE AD ANTONIO LAURO <br>creatore del concorso internazionale EVO-IOOC

TRE DOMANDE AD ANTONIO LAURO
creatore del concorso internazionale EVO-IOOC

15 Maggio 2018
Olivi da zone affette da Xylella fastidiosa arrivano in Toscana. Scatta l’allarme

Olivi da zone affette da Xylella fastidiosa arrivano in Toscana. Scatta l’allarme

16 Ottobre 2018
Frode dell’olio, ecco i nomi degli indagati  né toscano né extravergine: 31 produttori nei guai

Frode dell’olio, ecco i nomi degli indagati né toscano né extravergine: 31 produttori nei guai

21 Marzo 2019
26 NOVEMBRE Giornata internazionale dell’olivo

26 NOVEMBRE Giornata internazionale dell’olivo

22 Novembre 2019

Newsletter

OLIVYOU - Il più grande shop online

L’ORO DI CAPRI

TRIMANI ENOTECA

BACCANO COCKTAIL BAR

ROSCIOLI

La Granda

Olivicoltori della Setteponti

Mirage

umbralabel

Tag

abbandono oliveti abbinamenti olio assaggiare l'olio bambini e olio biodiversità buone pratiche concorso olio Coratina cultivar degustazioni dieta mediterranea eventi olio filiera olivicola formazione frantoiani frantoiano Frantoi Mori Tem Gian Luca Grandis giovani olivicoltori i migliori oli mediterraneo monocultivar olio california olio e arte olio e bellezza olio e biodinamica olio e paesaggio olio e salute olio spagnolo olive truck olivicoltori olivicoltura estrema olivicoltura sostenibile paesaggi paesaggio toscano pane e olio PIERO PALANTI pop-olio prezzo olio produttori olio ristoranti dell'olio ritorno alla terra tecnologie estrattive truffe Xylella
Carica di più...
Seguire Instagram

COPYRIGHT © 2018 - 2028
OLISSEA ASSOCIAZIONE CULTURALE
CODICE FISCALE 97957280585
P.IVA: 14696511006
DONAZIONE E QUOTA ASSOCIATIVA
IBAN: IT07 H061 5003 200C C037 0092 248
BIC: CRFEIT3F
Le foto presenti su Olissea.it sono state in larga parte prese da Internet,e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail info@olissea.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Blog a cura dell'Associazione Olissea. Le opinioni e i giudizi riportati sono riferibili solo agli autori.
  • Siamo
  • Scrivi a Olissea

© 2011 Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più