Nel ciclo di eventi POP-OLIO ideato da OLISSEA che si propone di diffondere la cultura dell’olio di qualità in chiave POP, vi presentiamo: “Déjeuner sur l’herbe” @ortobotanico
Gabriella Pravato è ideatrice del blog Dulcis “la grammatica dei sapori”. Olissea l’ha invitata a POP-OLIO per indagare come l’olio di qualità abbia risvegliato e donato nuova vita ai piatti della tradizione, che in Italia sono numerosissimi, unici, speciali sia elaborati che semplici, apperentemente “poveri”. Oggi sappiamo che in origine l’olio usato nelle preparazioni non era comparabile agli oli di altissima qualità prodotti oggi. Quattro chef, annoverati fra i migliori, hanno “risvegliato”per l’occasione quattro piatti tipici: Andrea Quaranta lo stoccafisso brandacujun, Andrea Fusco la coda alla vaccinara, Antonio Falco gli schiaffoni con stoccafisso alla partenopea e Alessandro Caputo il carpaccio di tonno. Scopriamo che olio hanno usato!
Pubblichiamo la lettera che un giovane produttore di olio ha inviato alla redazione di Olissea. “Alfredo Marasciulo ha visto in noi qualcosa che in molte aziende mancava: una passione assoluta per questo lavoro e soprattutto la qualità delle nostre olive. Quel giorno si può dire sia nato il nostro Olio GangaLupo”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più