Home Olissea Siamo Notizie Incontri Rubriche Dr. Jekyll & Mr. Oil Xylella Olio e legalità Olio-oooH! MithOILogy Spoll-Oil Una storia bella Pratomagno/Setteponti BUCINE Scrivi a Olissea
Olissea - Un mare mosso. Come le avversità che affrontano gli olivicoltori.<br> Una goccia nel mare.<br> come l'olio di qualità che è solo una goccia nel mare della produzione.
  • Home
  • Olissea
  • Siamo
  • Notizie
  • Incontri
  • Rubriche
    • Dr. Jekyll & Mr. Oil
    • Xylella
    • Olio e legalità
    • Olio-oooH!
    • MithOILogy
    • Spoll-Oil
  • Una storia bella
    • Pratomagno/Setteponti
    • BUCINE
  • Scrivi a Olissea
Notizie

È TORNATO POP-OLIO! Per la cultura dell’olio di qualità in chiave POP

1 Luglio 2020 Olissea
Nel ciclo di eventi POP-OLIO ideato da OLISSEA che si propone di diffondere la cultura dell’olio di qualità in chiave POP,  vi presentiamo: “Déjeuner sur l’herbe” @ortobotanico
Leggi tutto
Share:
Notizie

l’olio extravergine di qualità risveglia i piatti della tradizione

6 Marzo 2020 Olissea
Gabriella Pravato è ideatrice del blog Dulcis “la grammatica dei sapori”.  Olissea l’ha invitata a POP-OLIO per indagare come l’olio di qualità abbia risvegliato e donato nuova vita ai piatti della tradizione, che in Italia sono numerosissimi, unici, speciali sia elaborati che semplici, apperentemente “poveri”. Oggi sappiamo che in origine l’olio usato nelle preparazioni non era comparabile agli oli di altissima qualità prodotti oggi. Quattro chef, annoverati fra i migliori, hanno “risvegliato”per l’occasione quattro piatti tipici: Andrea Quaranta lo stoccafisso brandacujun, Andrea Fusco la coda alla vaccinara, Antonio Falco  gli  schiaffoni con stoccafisso alla partenopea e Alessandro Caputo il carpaccio di tonno. Scopriamo che olio hanno usato!

Leggi tutto
Share:
Notizie

olivicoltori da diverse generazioni ma sino a due anni fa non producevamo olio extra vergine di oliva

31 Maggio 2019 Olissea
Pubblichiamo la lettera che un giovane produttore di olio ha inviato alla redazione di Olissea. “Alfredo Marasciulo ha visto in noi qualcosa che in molte aziende mancava: una passione assoluta per questo lavoro e soprattutto la qualità delle nostre olive. Quel giorno si può dire sia nato il nostro Olio GangaLupo”.

Leggi tutto
Share:

Articoli recenti

  • OLISSEA: UN NUOVO VOCABOLO PER LA LINGUA ITALIANA
  • 26 Novembre: Giornata internazionale dell’olivo
  • OLIO NUOVO DA ASPORTO! Iniziativa no-profit a tutto vantaggio delle produzini italiane artigianali di qualità.
  • Olissea presenta: TRE INCONTRI PER CAPIRE L’OLIO EXTRAVERGINE… DOVE?
  • Al MaXXI sfilano oli profumatissimi premiati dalla guida Oli d’Italia 2020 del Gambero Rosso

Articoli popolari

Il viaggio di Columella ai giorni nostri

Il viaggio di Columella ai giorni nostri

14 Aprile 2018
Libero massacro. Cosa si nasconde dietro l’olio Italico? Autolesionismo allo <br>stato puro

Libero massacro. Cosa si nasconde dietro l’olio Italico? Autolesionismo allo
stato puro

24 Agosto 2018
Cina: la grande opportunità per l’olio extravergine d’oliva italiano

Cina: la grande opportunità per l’olio extravergine d’oliva italiano

17 Gennaio 2019
RACCOLTA TERMINATA IN NUOVA ZELANDA

RACCOLTA TERMINATA IN NUOVA ZELANDA

5 Luglio 2019
RICORDANDO CARLOS FALCÓ tra i primi a indicare la strada della qualità dell’olio in Spagna

RICORDANDO CARLOS FALCÓ tra i primi a indicare la strada della qualità dell’olio in Spagna

22 Marzo 2020

Newsletter

OLIVYOU - Il più grande shop online

L’ORO DI CAPRI

TRIMANI ENOTECA

BACCANO COCKTAIL BAR

ROSCIOLI

La Granda

Olivicoltori della Setteponti

Mirage

umbralabel

Tag

abbandono oliveti abbinamenti olio assaggiare l'olio bambini e olio biodiversità buone pratiche concorso olio Coratina cultivar degustazioni dieta mediterranea eventi olio filiera olivicola formazione frantoiani frantoiano Frantoi Mori Tem Gian Luca Grandis giovani olivicoltori i migliori oli mediterraneo monocultivar olio california olio e arte olio e bellezza olio e biodinamica olio e paesaggio olio e salute olio spagnolo olive truck olivicoltori olivicoltura estrema olivicoltura sostenibile paesaggi paesaggio toscano pane e olio PIERO PALANTI pop-olio prezzo olio produttori olio ristoranti dell'olio ritorno alla terra tecnologie estrattive truffe Xylella
Carica di più...
Seguire Instagram

COPYRIGHT © 2018 - 2028
OLISSEA ASSOCIAZIONE CULTURALE
CODICE FISCALE 97957280585
P.IVA: 14696511006
DONAZIONE E QUOTA ASSOCIATIVA
IBAN: IT07 H061 5003 200C C037 0092 248
BIC: CRFEIT3F
Le foto presenti su Olissea.it sono state in larga parte prese da Internet,e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail info@olissea.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Blog a cura dell'Associazione Olissea. Le opinioni e i giudizi riportati sono riferibili solo agli autori.
  • Siamo
  • Scrivi a Olissea

© 2011 Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più