Alessandro Maresca è uno degli olivicoltori dell’Associazione Oro di Capri. Olissea è tornata a trovarlo a Giugno per farsi raccontare dell’oliveto che la sua famiglia possiede da generazioni e fra i cui filari si coltiva da sempre una antica varietà di cicerchia diventata presidio slow food. Oggi per chi adotta una agricoltura di tipo biologico/sostenibile è buona pratica piantare leguminose che arricchiscono il suolo di azoto rendendolo più fertile e meno erodibile. Pratica antica che, oltre ad avere una grande utilità per il suolo, fornisce un alimento prezioso. Una coltivazione che richiede molta manodopera e che per questo è quasi in via di sparizione. Alessandro intende invece recuperarla, grazie anche all’aiuto dei suoi due giovanissimi nipoti Enrico e Francesco Maresca. FOTOGALLERY. Ecco perché questa coltura è così impegnativa:
Terza e ultima tappa del viaggio andaluso di Olissea in comitiva col panel del premio oleario Leone d’Oro. A Lora del Rio (Sevilla) nella Valle del Guadalquivir due scienziati e fratelli – Enrique e Rafael de la Torre – nella loroa azienda Cortijo el Puerto usano le più sofisticate tecnologie per produrre oli di altissima qualità e mantenere flora e fauna in perfetta armonia. Con la loro agricoltura di precisione hanno piantato “autostrade” di erbe aromatiche e macchia mediterranea per intervallare gli impianti intesivi di oliveto e incrementare la biodiversità. I loro 11 oli monovarietali sono associati agli animali che popolano l’azienda. Arbosana: anatra, Arbequina: Lepre, Koroneiki: civetta, Oliana: asino, Picual: pernice, Picudo: pettirosso, Cornicabra: pecora, Hojiblanca: gallo, Chiquitta: pulcini, Manzanilla Cacereña: Upupa, Royeta de asque: Border Collie. Guadagnare bene producendo olio di estrema qualità è possibile! Ecco che cos’è l’agricoltura di precisione…FOTOGALLERY
Seconda tappa del viaggio in Andalusia di Olissea al seguito del panel del premio Leone d’Oro. Arrivati nella regione di Jaén, in mezzo a un mare di olivi, incontriamo Lola Sagra titolare dell’Az.Agr. Nobleza Del Sur che con i suoi 300 ettari di oliveti centenari produce un olio di altissima qualità. Un modello redditizio, nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità, che dovrebbe influenzare tutta la regione invertendo la tendenza a squalificare il prodotto conferendolo ai grandi marchi imbottigliatori disinteressandosi del suo destino. FOTOGALLERY
Dalla prima tappa del viaggio in Andalusia di Olissea al seguito del panel di assaggio del Concorso oleario Leone d’Oro, vi raccontiamo l’incontro con la famiglia Alonso, titolare della Azienda Oro del Desierto, che a Tabernas – nella regione desertica di Almeria – produce in regime biologico uno degli oli più buoni di Spagna. FOTOGALLERY
Olissea on the road: invitate dalla capo panel Maria Paola Gabusi, abbiamo partecipato insieme agli assaggiatori del suo panel, al viaggio andaluso organizzato dal Premio Leone d’Oro per visitare le tre aziende biologiche premiate nell’ultima edizione. Vi riportiamo una breve anticipazione delle tre puntate che seguiranno per raccontare ciascuno dei produttori incontrati.
Un’isola disabitata esiste, ma non c’è. È il lavoro, l’agricoltura, la raccolta dei frutti, a dare vita all’isola. Quante volte ammiriamo paesaggi, spiagge, boschi non vissuti, incantevoli, resi unici dall’essere semplicemente quello che sono.
Mi ritrovo come Art director su un set per uno spot di food a Milano, in uno studio che si chiama Baobab. Lì ritrovo il director & photographer Paolo Gandola, oggi anche produttore di spot, dopo che per molti anni le nostre vite professionali non s’erano più incrociate. Paolo è manager e direttore artistico di una casa di produzione, la Zerotabletop, che lavora molto sul food.
Pubblichiamo la lettera che un giovane produttore di olio ha inviato alla redazione di Olissea. “Alfredo Marasciulo ha visto in noi qualcosa che in molte aziende mancava: una passione assoluta per questo lavoro e soprattutto la qualità delle nostre olive. Quel giorno si può dire sia nato il nostro Olio GangaLupo”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più