Compie 10 anni la guida del Gambero Rosso dedicata all’olio di qualità.
“Aumenta la voglia di metterci la faccia da parte dei coltivatori-trasformatori. Come fu per il vino, questo è un passo importante nella crescita del settore dell’olio e della consapevolezza del valore che ha e che può avere anche a livello economico. E come per il vino, possiamo tranquillamente dire che quello italiano è l’olio di qualità”.
Un giro d’Italia dei migliori oli verdi della penisola: è quanto propone da sabato 9 a lunedì 11 febbraio ExtraLucca, mostra mercato sugli oli extravergine appena franti ideata dal “Maestrod’olio” Fausto Borella. Il programma, al Teatro del Giglio di Lucca propone tre giorni di degustazioni, presentazioni e convegni. La manifestazione è aperta a tutti e a ingresso gratuito
Grande evento di Roma per la promozione dell’olio extravergine di oliva di qualità. Quest’anno Evoluzione guarderà alle personalità che hanno dato un contributo significativo alla diffusione della cultura, con il premio “Voci dell’Olio”. La data da ricordare per tutti è il 14 Gennaio, mentre per i produttori che vorranno essere presenti ai banchi di assaggio è il 10 Ottobre, data ultima per iscriversi!
La Rassegna Nazionale degli oli monovarietali organizzata dall’ASSAM e Regione Marche, ha dato un grande impulso alla produzione di oli ottenuti da una sola varietà e quindi con caratteristiche sensoriali estremamente variegate e peculiari, ambasciatori a tavola della ricca biodiversità olivicola marchigiana ed italiana.
In copertina olive albine Varietà leucocarpa, che a maturazione diventano bianche.
La cosa più preoccupante è che non si avverte il cliente finale dei rischi a cui si va incontro con un super-intensivo. Quindi la domanda che faccio ogni giorno a chi propone queste soluzioni è: ne abbiamo davvero bisogno in Italia? Siamo disposti a cancellare il patrimonio varietale, il paesaggio, l’ecologia, il nostro modo di vivere l’olivicoltura solo per rientrare nei costi mondiali produttivi?
Olissea intervista Pietro Barachini, giovane imprenditore della centenaria Società Pesciatina di Orticoltura (Spo).
Olissea presenta il progetto ‘Evoluzione’ di Simona Cognoli di Oleonauta con La Percora Nera Editore, che insieme hanno prodotto il catalogo della campagna olearia 2017/2018.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più