Nelle giornate più belle di Settembre, da giovedì 10 a domenica 13, in Piazza Damiano Sauli, in vari spazi aperti del quartiere romano della Garbatella, si svolgerà la manifestazione Roma Baccalà, una festa per accompagnare i visitatori nella scoperta di un alimento declinato per secoli in un’infinità di ricette in tutto il mondo. Ma quando si parla di baccalà o stoccafisso non si può prescindere dal parlare anche di olio, ecco dunque entrare in gioco anche OLISSEA…
Da 10 anni Johnny Madge è assaggiatore professionista di olio, organizza tour sull’olio, collabora con Slow Food per la Guida degli Extravergini e fa parte di giurie internazionali come Olive Japan, Athena e The London Olive Oil Competition.
Ecco che cosa ha scritto riguardo l’olio-aperitivo organizzato da Olissea nella storica Enoteca Buccone di Roma il 6 Dicembre scorso!
Regno dell’olio extravergine di oliva, del food di qualità Sol&Agrifood potenzia la formula interattiva che la contraddistingue e propone per l’edizione 2019, in programma a Veronfiere dal 7 al 10 aprile 2019, una riorganizzazione delle sue aree dimostrative:
Si celebra quest’anno un anniversario che è bello ricordare: sono ormai venticinque anni consecutivi che i titolari e lo staff quasi al completo del River Café di Londra fanno visita ad alcune fattorie toscane tra Siena e Firenze, per l’assaggio del primo olio e definirne l’acquisto.
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta: 200gr di farina, 2 uova, un cucchiaino di olio evo Maurino lucchese
Per il ripieno: una manciata di cimette di finocchietto selvatico, 10 mandorle sbucciate, 50g di pecorino senese stagionato, 3 cucchiai di olio evo Maurino lucchese, sale
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più