Tre agricoltori del Marocco visitano alcune aziende olivicole della toscana. Pubblichiamo il report che ci ha inviato in redazione l’olivicoltrice Souhad Azennoud.
La Food and Drugs Administration statunitense ha invitato ad indicare sulle confezioni degli oli contenenti almeno il 70% di acido oleico che il loro consumo porta benefici cardiovascolari quando sostituisce il grasso saturo dannoso per il cuore
Kobane’s Roots è un progetto sociale che sarà realizzato lungo le rive del fiume Eufrate presso la città di Kobane (Siria Confederale del Nord).
Il progetto prevede la rimessa in vita di 15 000 alberi di ulivo attraverso la potatura, trattamenti per malattie e funghi e la costruzione di un impianto di irrigazione.
Il famoso ulivo siriano è sempre stato la spina dorsale dell’economia agricola della Siria settentrionale ma durante la guerra contro l’ISIS tanti uliveti sono stati danneggiati o distrutti. Ora, due anni dopo la liberazione della regione di Kobane, il popolo curdo sta rimettendo in piedi la città intera, dagli edifici alla sua economia.
Sostenendo Kobane’s roots potrai permettere a 80 famiglie di costruirsi un’opportunità di lavoro e sviluppo per sé e per i propri figli a Kobane.
Dal 19 al 25 novembre, in 110 Paesi, si celebra una nuova edizione dell’ormai annuale appuntamento dedicato alla promozione delle eccellenze enogastronomiche italiane nel mondo, con oltre 1300 eventi dedicati al cibo e al vino Made in Italy. Conferenze, degustazioni, corsi di cucina, concerti e mostre animeranno le attività organizzate dalla rete diplomatica in collaborazione con Camere di commercio, università, accademie e scuole di cucina, associazioni di categoria, reti dei ristoranti italiani certificati, per far conoscere al mondo il meglio della nostra tradizione culinaria, quale segno distintivo dell’identità e della cultura italiana, e incrementare le esportazioni e il turismo enogastronomico
I ritratti di Domitilla Calamai: Anna Federici applica un approccio diverso alla produzione agricola con il fine ultimo di accrescere e mantenere la fertilità della terra attraverso la cura dell’humus. Nulla di più attuale e necessario, in un momento storico in cui i danni provocati al terreno, il suo deupaperamento, la sua erosione, provocano disastri che sono sotto gli occhi di tutti.
OLIVE4CLIMATE – LIFE è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Università degli Studi di Perugia focalizzato sulla mitigazione delle variazioni del sistema climatico attraverso lo sviluppo di una filiera dell’olio extra vergine di oliva sostenibile. Ecco come l’olivicoltura e la produzione di olio possono contribuire a contrastare la desertificazione e mitigare i cambiamenti climatici.
Al via la XXI edizione di Frantoi Aperti, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o di Oliva Dop Umbria. Tanti i comuni e i Frantoi che hanno aderito all’iniziativa che, proprio nel periodo della frangitura delle olive, mette al centro dei riflettori l’Umbria rurale, i borghi ad alta vocazione olivicola e le città d’arte, i produttori di olio e l’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria.
Un mare mosso. Come le avversità che affrontano gli olivicoltori. Una goccia nel mare. come l'olio di qualità che è solo una goccia nel mare della produzione.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più