Home Olissea Siamo Notizie Incontri Rubriche Dr. Jekyll & Mr. Oil Xylella Olio e legalità Olio-oooH! MithOILogy Spoll-Oil Una storia bella Pratomagno/Setteponti BUCINE Scrivi a Olissea Eng
Olissea - Un mare mosso. Come le avversità che affrontano gli olivicoltori.<br> Una goccia nel mare.<br> come l'olio di qualità che è solo una goccia nel mare della produzione.
  • Home
  • Olissea
  • Siamo
  • Notizie
  • Incontri
  • Rubriche
    • Dr. Jekyll & Mr. Oil
    • Xylella
    • Olio e legalità
    • Olio-oooH!
    • MithOILogy
    • Spoll-Oil
  • Una storia bella
    • Pratomagno/Setteponti
    • BUCINE
  • Scrivi a Olissea
  • Eng
Una storia bella

BUCINE SALVA 33 CULTIVAR SCONOSCIUTE DI OLIVO

22 Settembre 2018 Olissea

L’oro verde di Bucine un progetto di salvaguardia del territorio e della sua miracolosa biodiversità.
Olissea ha prodotto – in collaborazione con il Comune di Bucine – un video per documentare il progetto in progress di Olionostrum. Un progetto che prevede, oltre ad altri interventi, anche la messa a punto di un prototipo di frantoio dotato di un innovativo sistema di estrazione. Con l’obiettivo di garantire la massima espressione qualitativa dell’olio, valorizzare l’inestimabile biodiversità olivicola della Valdambra e sostenere la conservazione del paesaggio e lo sviluppo del territorio.
Olissea, come per gli olivicoltori del Pratomagno, ha seguito la nascita di questo progetto e continuerà a raccontare tutti questi passaggi e a dar conto degli sviluppi e risultati conseguiti dalla comunità di Bucine.
Qui il VIDEO presentato in anteprima al Salone del Gusto presso l’OIL BAR dello stand di Slow Food.
Enjoy!
Leggi tutto
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Alessandro Picchioni dell’azienda Picchioni di Terranuova Bracciolini (AR)

12 Settembre 2018 Olissea
“La mia è una azienda a conduzione famigliare che ho ereditato dal mio babbo, che mi ha inculcato la coltivazione dell’olivo come se fosse una dottrina. Oggi spero di trasemttere  la stessa passione per l’olivo e  l’olio  anche a mio figlio di 19 anni che già lavora con me. Con lui ci siamo uniti al gruppo degli olivicoltori del Pratomagno per cercare di risolvere insieme le tante  difficoltà relative per esempio ai costi di gestione o al prezzo dell’olio troppo basso, con l’obiettivo di mantenere insieme un territotio e fare un prodotto che sia genuino e salutare per tutti.” VIDEO dell’intervista.
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti

 

 

Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Sandra Bazechi dell’azienda Cocomeraio di Loro Ciufenna (Ar)

5 Settembre 2018 Olissea
Fino a qualche anno fa dicevamo che il nostro olio era il migliore, poi abbiamo fatto dei corsi dove ci hanno veramente bacchettato, ci siamo resi conto che c’è tanto da lavoroare per ottenere un olio di qualità. Ora possiamo finalmente dire che ce l’abbiamo fatta, il nostro olio è davvero migliorato.
VIDEO dell’intervista
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti

Leggi tutto
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Simone Botti dell’azienda Le Fontacce di Loro Ciufenna (Ar)

28 Agosto 2018 Olissea
I muretti a secco sorreggono  gli oliveti terrazzati che ci hanno lasciato i nostri antenati. Il mio nonno  mi ha insegnato la passione per l’agricoltura. Oggi per risolvere i problemi legati alla commercializzazione dell’olio mi sono unito agli olivicoltori del Pratomagno con l’obiettivo di aumentare il valore della nostra produzione di olio acquistando un frantoio in comune. Le distese di oliveto in abbandono che circondano la mia proprietà sono state la ragione della mia scelta di innovazione. VIDEO dell’intervista.
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti
Leggi tutto
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Tommaso e Lorenzo dell’azienda
Poggio la Tana di
Castiglion Fibocchi (AR)

13 Maggio 2018 Olissea
Tommaso e Lorenzo Romualdi
“Con l’associazione olivicoltori del Pratomagno siamo riusciti a condividere un progetto e delle idee comuni. L’unione della nostra azienda con le altre aziende del territorio ci ha portato a mettere insieme le conoscenze necessarie per migliorarci.
Insieme siamo riusciti a trovare l’umiltà necessaria per affermare che l’olio che facevamo non era all’altezza dei tanti oli che  si trovano sul mercato. Abbiamo portato i nostri oli a un panel di assaggio, di cui non sapevamo nemmeno l’esistenza, scoprendo che erano quasi tutti difettati. Ci siamo messi in gioco e nel giro di un anno i nostri oli potevano competere con le altre aziende. Come olivicoltori abbiamo intrapreso un percorso importante ma anche impegnativo, ripartendo proprio dalle tecniche agronomiche.
Il lavoro fatto con l’associazione degli Olivicoltori del Pratomagno è stata una esperienza importante sia a livello aziendale che personale perché prima eravamo soli e isolati, non c’era nessuno scambio con le altre aziende, non per carattere ma perché in Toscana funziona così: ognuno sta per conto suo. Ora abbiamo un grande progetto che è quello di mettere su un frantoio che ci possa riunire tutti insieme e che ci permetta di fare un olio di qualità”. VIDEO dell’intervista

Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti

Leggi tutto
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Marco, Tamara e Claudia dell’Azienda Paterna di Terranova Bracciolini (AR)

5 Aprile 2018 Olissea
“Probabilmente ci accorgeremo che c’è stata una dismissione di competenze storica da parte degli agricoltori che via via si sono consegnati ai prezzi e alle politiche di mercato dell’europa e della globalizzazione,  svendendo quello che sapevano fare. Questo ha provocato una sorta di cesura, di seprazione. Cosa è possibile fare? Come produttore di olio intanto bisogna che io sia non olivicoltore professionista e basta, ma anche agricoltore, contadino. Il futuro sarà di un’agricoltura contadina o non sarà più agricoltura”. VIDEO dell’intervista
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti
Leggi tutto
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Nico Sartori dell’Azienda Altomena di Pelago (FI)

4 Marzo 2018 Olissea
 “Il mio desiderio per questo settore è quello di avere una legislazione che discrimini a livello qualitativo gli oli, in maniera da poter mantenere anche le olivete marginali che caratterizzano il paesaggio toscano”. VIDEO dell’intervista
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Daniele Corrotti dell’Azienda Sàgona di Loro Ciufenna (Ar)

4 Marzo 2018 Olissea
“Fare olio è bellissimo ma richiede tantissima fatica, questa fatica può essere ripagata solo se l’olio arriverà ad avere un giusto prezzo. L’olivo e l’olio sono una delle ricchezze più straordinarie che l’italia e tutto il mediterraneo possiedono, una ricchezza che per tanti olivicoltori diventa una croce se non si diventa buoni imprenditori, capaci di restituire dignità a questo prodotto e a chi ci lavora”. VIDEO dell’intervista
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti
Share:
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Giordano Cellai dell’Azienda La Giumella di Reggello (FI)

4 Marzo 2018 Olissea
Giordano Cellai ‘contadino resistente’: “ricerchiamo un olio che possa discostarsi dalla miriade di prodotti a basso costo e poveri di nutrienti. Grazie alle nuove tecniche estrattive che restituiscono freschezza e profumi meravigliosi all’olio, siamo riusciti a farlo capire anche a chi non è un esperto”. VIDEO dell’intervista.
Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti
Share:
Una storia bella

Gli olivicoltori del Pratomagno

21 Febbraio 2018 Olissea

Un gruppo di olivicoltori dell’area del Pratomagno, in provincia di Arezzo, si interroga e va a fondo delle pratiche colturali, dei tempi e modi di raccolta, del processo di frangitura, concludendo di doversi auto-imporre un salto di qualità. Insieme hanno stabilito un disciplinare di produzione e deciso di acquistare un frantoio di ultima generazione. Olissea ha seguito il nascere di questa associazione, e continuerà a raccontare tutti questi passaggi e dar conto degli sviluppi e risultati che otterranno. 
Qui il  VIDEO completo dell’introduzione alle interviste fatte ai produttori.
Leggi tutto
Share:

Articoli recenti

  • OLISSEA: UN NUOVO VOCABOLO PER LA LINGUA ITALIANA
  • 26 Novembre: Giornata internazionale dell’olivo
  • OLIO NUOVO DA ASPORTO! Iniziativa no-profit a tutto vantaggio delle produzini italiane artigianali di qualità.
  • Olissea presenta: TRE INCONTRI PER CAPIRE L’OLIO EXTRAVERGINE… DOVE?
  • Al MaXXI sfilano oli profumatissimi premiati dalla guida Oli d’Italia 2020 del Gambero Rosso

Articoli popolari

Il viaggio di Columella ai giorni nostri

Il viaggio di Columella ai giorni nostri

14 Aprile 2018
Libero massacro. Cosa si nasconde dietro l’olio Italico? Autolesionismo allo <br>stato puro

Libero massacro. Cosa si nasconde dietro l’olio Italico? Autolesionismo allo
stato puro

24 Agosto 2018
Cina: la grande opportunità per l’olio extravergine d’oliva italiano

Cina: la grande opportunità per l’olio extravergine d’oliva italiano

17 Gennaio 2019
RACCOLTA TERMINATA IN NUOVA ZELANDA

RACCOLTA TERMINATA IN NUOVA ZELANDA

5 Luglio 2019
RICORDANDO CARLOS FALCÓ tra i primi a indicare la strada della qualità dell’olio in Spagna

RICORDANDO CARLOS FALCÓ tra i primi a indicare la strada della qualità dell’olio in Spagna

22 Marzo 2020

Newsletter

L’ORO DI CAPRI

TRIMANI ENOTECA

BACCANO COCKTAIL BAR

ROSCIOLI

La Granda

Olivicoltori della Setteponti

Mirage

umbralabel

Tag

abbandono oliveti abbinamenti olio assaggiare l'olio bambini e olio biodiversità buone pratiche concorso olio Coratina cultivar degustazioni dieta mediterranea eventi olio filiera olivicola formazione frantoiani frantoiano Frantoi Mori Tem Gian Luca Grandis giovani olivicoltori i migliori oli mediterraneo monocultivar olio california olio e arte olio e bellezza olio e biodinamica olio e paesaggio olio e salute olio spagnolo olive truck olivicoltori olivicoltura estrema olivicoltura sostenibile paesaggi paesaggio toscano pane e olio PIERO PALANTI pop-olio prezzo olio produttori olio ristoranti dell'olio ritorno alla terra tecnologie estrattive truffe Xylella
Carica di più...
Seguire Instagram

COPYRIGHT © 2018 - 2028
OLISSEA ASSOCIAZIONE CULTURALE
CODICE FISCALE 97957280585
P.IVA: 14696511006
DONAZIONE E QUOTA ASSOCIATIVA
IBAN: IT07 H061 5003 200C C037 0092 248
BIC: CRFEIT3F
Le foto presenti su Olissea.it sono state in larga parte prese da Internet,e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail info@olissea.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Blog a cura dell'Associazione Olissea. Le opinioni e i giudizi riportati sono riferibili solo agli autori.
  • Siamo
  • Scrivi a Olissea

© 2011 Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più