Gabriella Pravato è ideatrice del blog Dulcis “la grammatica dei sapori”. Olissea l’ha invitata a POP-OLIO per indagare come l’olio di qualità abbia risvegliato e donato nuova vita ai piatti della tradizione, che in Italia sono numerosissimi, unici, speciali sia elaborati che semplici, apperentemente “poveri”. Oggi sappiamo che in origine l’olio usato nelle preparazioni non era comparabile agli oli di altissima qualità prodotti oggi. Quattro chef, annoverati fra i migliori, hanno “risvegliato”per l’occasione quattro piatti tipici: Andrea Quaranta lo stoccafisso brandacujun, Andrea Fusco la coda alla vaccinara, Antonio Falco gli schiaffoni con stoccafisso alla partenopea e Alessandro Caputo il carpaccio di tonno. Scopriamo che olio hanno usato!
Un olio aperitivo nella storica enoteca Buccone con degli osptiti speciali uno su tutti lo chef mantovano Marco Assaggia che è venuto per noi da Parigi, dove si era esibito per Rogere Vivier, e che ha regalato ai presenti uno show “post-apocalittico con quarantena in enoteca”. Un grazie di cuore dunque a tutti gli amici e collaboratori che hanno sostenuto Olissea e l’iniziativa di POP-OLIO nonostante il momento di crisi provocato dall’allarme Covid-19. VIDEO e FOTOGALLERY della serata e performance in pelliccia e mascherina di ASSAGGIA!
A malincuore trasmettiamo la notiza del rinvio in autunno di POP-OLIO.
Riportiamo la lettera inviata da Olissea a tutti gli amici: olivicoltori e collaboratori – coinvolti nella manifestazione – e il comunicato stampa.
Olissea sta già riprogrammando le attività su Roma e già può annunciare che le degustazioni di “olio al buio” si terranno una volta al mese al Centro S. Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi; uno stand Olissea sarà presente al Radisson Hotel il 22 Marzo per la rassegna dei Vini Selvaggi; e questo sabato 29 febbraio tutti all’Enoteca Buccone di Via di Ripetta per un brindisi e il format dei Popcorn con l’olio.
Per essere aggiornati su tutte le prossime attività di Olissea basta iscriversi alla nostra newsletter.
Sabato 29 febbraio dalle ore 19.00 e fino alle 22.00 a POP-OLIO potremo assaggiare i cocktail all’olio elaborati per l’occasione da Mario Farulla, resident bartender del Cocktail Bar Baccano di Roma.
Ma chi è il genio che ha inventato questa combinazione per dare all’olio l’unica cosa che mancava?
Francesca Rocchi, esperta e giudice internazionale di extravergine, é coordinatore della Guida agli Extravergini Liguria di Slow Food, é membro del Comitato Scientifico del Simposio Internazionale Extravergine di Università di Yale, scrive e insegna a degustare extravergine da vent’anni, in tutto il mondo. Per Olissea ha intervistato Leonardo Spadoni, Presidente Associazione Panificatori di Roma e Provincia; e Macinazione Lendinara, che hanno sostenuto Olissea nell’iniziativa di POP-OLIO dove sarà possibile incontrarli e assaggiare il loro pane artigianale realizzato con farine italiane selezionate.
Generazioni di contadini gli hanno rivolto incessanti e amorevoli cure ponendo le fondamenta, nel corso dei Millenni, di un altissimo grado di civiltà che ancor oggi unisce, uno accanto all’altro, i popoli dell’olio, dal Vicino Oriente dove ha avuto origine, fino alla penisola iberica.
L’Italia può contare sul più grande patrimonio olivicolo al mondo ( oltre 580 ‘cultivar’) molteplicità di terreni e diversità di microclimi.
Bicolio è nato specificamente per la degustazione dell’olio, progettato con polimeri studiati per risultare perfettamente insapori e inodori, sia per trasmettere senza alterazioni tutte le caratteristiche dell’olio stesso sia per rispetto dell’ambiente. Infatti è realizzato con materiale compostabile e al termine dell’assaggio può essere tranquillamente smaltito nell’organico.
Olissea ha intervistato il suo ideatore Massimo Epifani che proprio per l’evento di POP-OLIO ha brevettato anche…
Avete sentito parlare di caffè a prova di proiettile? Celebrità come Shailene Woodley, Jimmy Fallon, David Beckham, Harry Styles e Ed Sheeran ne sono appassionati perché ne hanno riconosciuto i benefici.
Che c’entrano i pop-corn con l’olio di qualità? Da ora in avanti non ne potrete più fare a meno. Un abbinamento che viene da un’idea di Piero Palanti, assaggiatore di olio e curatore della guida online Extravoglio. Un nuovo modo, davvero geniale, per poter percepire le differenze che ci sono fra oli di alta qualità e varietà diverse. Olissea ci ha messo lo zanpino e il gioco delle esplorazioni si fa ancora più divertente…Ce lo racconta Piero Palanti. FOTO e VIDEO
Olissea ha seguito il nascere di questa associazione, e continuerà a dar conto degli sviluppi e risultati che otterranno.
Ecco perchè hanno cambiato nome, ce lo racconta uno di loro, lo scrittore e agricoltore Marco Noferi.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più