Home Olissea Siamo Notizie Incontri Rubriche Dr. Jekyll & Mr. Oil Xylella Olio e legalità Olio-oooH! MithOILogy Spoll-Oil Una storia bella Pratomagno/Setteponti BUCINE Scrivi a Olissea
Olissea - Un mare mosso. Come le avversità che affrontano gli olivicoltori.<br> Una goccia nel mare.<br> come l'olio di qualità che è solo una goccia nel mare della produzione.
  • Home
  • Olissea
  • Siamo
  • Notizie
  • Incontri
  • Rubriche
    • Dr. Jekyll & Mr. Oil
    • Xylella
    • Olio e legalità
    • Olio-oooH!
    • MithOILogy
    • Spoll-Oil
  • Una storia bella
    • Pratomagno/Setteponti
    • BUCINE
  • Scrivi a Olissea
Pratomagno Una storia bella

Olissea intervista Tommaso e Lorenzo dell’azienda
Poggio la Tana di
Castiglion Fibocchi (AR)

13 Maggio 2018 Olissea
Tommaso e Lorenzo Romualdi
“Con l’associazione olivicoltori del Pratomagno siamo riusciti a condividere un progetto e delle idee comuni. L’unione della nostra azienda con le altre aziende del territorio ci ha portato a mettere insieme le conoscenze necessarie per migliorarci.
Insieme siamo riusciti a trovare l’umiltà necessaria per affermare che l’olio che facevamo non era all’altezza dei tanti oli che  si trovano sul mercato. Abbiamo portato i nostri oli a un panel di assaggio, di cui non sapevamo nemmeno l’esistenza, scoprendo che erano quasi tutti difettati. Ci siamo messi in gioco e nel giro di un anno i nostri oli potevano competere con le altre aziende. Come olivicoltori abbiamo intrapreso un percorso importante ma anche impegnativo, ripartendo proprio dalle tecniche agronomiche.
Il lavoro fatto con l’associazione degli Olivicoltori del Pratomagno è stata una esperienza importante sia a livello aziendale che personale perché prima eravamo soli e isolati, non c’era nessuno scambio con le altre aziende, non per carattere ma perché in Toscana funziona così: ognuno sta per conto suo. Ora abbiamo un grande progetto che è quello di mettere su un frantoio che ci possa riunire tutti insieme e che ci permetta di fare un olio di qualità”. VIDEO dell’intervista

Art direction: Olissea. Photo: Alberto Blasetti

Leggi tutto
Share:

Articoli recenti

  • OLISSEA: UN NUOVO VOCABOLO PER LA LINGUA ITALIANA
  • 26 Novembre: Giornata internazionale dell’olivo
  • OLIO NUOVO DA ASPORTO! Iniziativa no-profit a tutto vantaggio delle produzini italiane artigianali di qualità.
  • Olissea presenta: TRE INCONTRI PER CAPIRE L’OLIO EXTRAVERGINE… DOVE?
  • Al MaXXI sfilano oli profumatissimi premiati dalla guida Oli d’Italia 2020 del Gambero Rosso

Articoli popolari

Mitologia dell’Ulivo: Grecia I

Mitologia dell’Ulivo: Grecia I

5 Aprile 2018
Decreto dignità, all’Italia serve più Coca-Cola e meno olio d’oliva

Decreto dignità, all’Italia serve più Coca-Cola e meno olio d’oliva

5 Luglio 2018
Rockin’ meatballs abbinato all’olio extravergine monocultivar “Olivo Bianco” dell’Az. Agr. Giacomo Grassi di Greve in Chianti (FI)

Rockin’ meatballs abbinato all’olio extravergine monocultivar “Olivo Bianco” dell’Az. Agr. Giacomo Grassi di Greve in Chianti (FI)

14 Dicembre 2018
olivicoltori da diverse generazioni ma sino a due anni fa non producevamo olio extra vergine di oliva

olivicoltori da diverse generazioni ma sino a due anni fa non producevamo olio extra vergine di oliva

31 Maggio 2019
L’olivo è presenza costitutiva del paesaggio italiano

L’olivo è presenza costitutiva del paesaggio italiano

20 Febbraio 2020

Newsletter

L’ORO DI CAPRI

TRIMANI ENOTECA

BACCANO COCKTAIL BAR

ROSCIOLI

La Granda

Olivicoltori della Setteponti

Mirage

umbralabel

Tag

abbandono oliveti abbinamenti olio assaggiare l'olio bambini e olio biodiversità buone pratiche concorso olio Coratina cultivar degustazioni dieta mediterranea eventi olio filiera olivicola formazione frantoiani frantoiano Frantoi Mori Tem Gian Luca Grandis giovani olivicoltori i migliori oli mediterraneo monocultivar olio california olio e arte olio e bellezza olio e biodinamica olio e paesaggio olio e salute olio spagnolo olive truck olivicoltori olivicoltura estrema olivicoltura sostenibile paesaggi paesaggio toscano pane e olio PIERO PALANTI pop-olio prezzo olio produttori olio ristoranti dell'olio ritorno alla terra tecnologie estrattive truffe Xylella
Carica di più...
Seguire Instagram

COPYRIGHT © 2018 - 2028
OLISSEA ASSOCIAZIONE CULTURALE
CODICE FISCALE 97957280585
P.IVA: 14696511006
DONAZIONE E QUOTA ASSOCIATIVA
IBAN: IT07 H061 5003 200C C037 0092 248
BIC: CRFEIT3F
Le foto presenti su Olissea.it sono state in larga parte prese da Internet,e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail info@olissea.it, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Blog a cura dell'Associazione Olissea. Le opinioni e i giudizi riportati sono riferibili solo agli autori.
  • Siamo
  • Scrivi a Olissea

© 2011 Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito confermi di aver preso visione dell'informativa sui cookie.OkLeggi di più